Iter di accesso

Chi accede al QB? E come?

Si arriva al QB dietro segnalazione e richiesta di un ente inviante (di solito i Servizi Sociali) che contattano la nostra segreteria a tal fine.

La Comunità è aperta a ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni che presentano difficoltà e problematiche psicologiche, relazionali e comportamentali dovuti a traumi legati per lo più al contesto familiare. La comunità diurna può ospitare fino ad un massimo di 12 utenti, provenienti prevalentemente dalla città e dai paesi limitrofi.

Alcuni esempi:

  • adolescenti in uscita da comunità residenziali e/ o per le quali l’entrata deve essere preceduta da un momento preparatorio;
  • adolescenti uscite dal circuito scolastico ed avviate ad attività pericolose per sé e per gli altri
  • adolescenti provenienti da contesti familiari con dinamiche gravemente disfunzionali;
  • adolescenti che si trovano in situazioni di trascuratezza relazionale e materiale a causa di insufficienti competenze personali e genitoriali;
  • adolescenti soggette a provvedimenti civili o amministrativi dell’autorità giudiziaria.

Le dimissioni della minore dalla Comunità sono sempre valutate e concordate con i Servizi di competenza nei seguenti casi:

  • per il raggiungimento degli obiettivi e compimento del Progetto Educativo-Psicologico;
  • per raggiunto limite d’età;
  • per il crearsi di condizioni sfavorevoli alla minore.