La Mission di Casa di Vittoria
La “Casa di Vittoria” accoglie donne:
- con figli in situazione di disagio a seguito di separazioni conflittuali, disgregazioni familiari, fuga da realtà pericolose per sé e per i propri figli;
- soggette a provvedimenti dell’autorità giudiziaria;
- inviate dal servizio sociale con l’avvallo del comune di residenza
Ogni situazione, prima dell’inserimento, viene approfondita con i Servizi Sociali con i quali vengono concordati piani di lavoro individualizzati che prevedono:
- sostegno interno ed esterno alla struttura
- il periodo ottimale di permanenza
- le modalità di dimissione.
Non è prevista l’accoglienza di donne con patologie psichiatriche, di tossicodipendenza e alcolismo.
La “Casa di Vittoria” può avere anche funzione di pronto intervento.
I punti di forza
Lo stile dell’accoglienza è pensato per fornire alla persona in situazione critica “una base sicura” come condizione per la rielaborazione del proprio vissuto in un periodo sufficientemente lungo e con un accompagnamento “discreto ma deciso”.
La competitività della struttura si basa:
- su un accompagnamento sufficiente ed elastico così da poter rispondere alle reali necessità dell’utenza;
- su un progetto quotidiano di autonomia adeguato a rimuovere gli ostacoli frapposti al raggiungimento degli obiettivi concordati
- sull’osservazione psicologica dei minori da parte di una psicoterapeuta;
- sull’uso autonomo di un appartamento che, coniugando le esigenze di libertà nella gestione dei ritmi familiari, consente il controllo capillare e il contenimento di tutte le spese vive;
- sul ricorso a laboratori, atti ad aumentare o scoprire le competenze individuali e a facilitare l’osservazione non solo da parte dell’educatore ma anche di esperti esterni.
I laboratori (continuamente rinnovati) possono prevedere: cucina, cartotecnica per la realizzazione di oggetti (agende, album porta foto, cornici e altro); taglio e cucito per riparazioni di vario tipo; laboratori creativi per la realizzazione di oggetti; stireria; laboratorio per l’apprendimento dell’italiano; strutturazione del curriculum vitae e azioni volte alla ricerca del lavoro.
In questo contesto si costruiscono i presupposti necessari all’ingresso nel mondo del lavoro quali la puntualità, la pulizia, la capacità di lavorare in gruppo e la tenuta nel tempo.