Attivare frequenti incontri con scuole, famiglie e territorio ci permette di rendere la nostra azione educativa più efficace e virtuosa.
L’ alleanza educativa con le famiglie
La coordinatrice e l’équipe incontrano i genitori al momento dell’iscrizione e durante l’anno per uno scambio reciproco durante il quale, in un clima sereno e di fiducia, è possibile conoscersi e mettere a confronto le reciproche modalità educative e le tematiche inerenti lo sviluppo dei propri figli. Nel caso in cui il nucleo non sia di nazionalità italiana la coordinatrice incontra la famiglia in presenza di un mediatore linguistico-culturale per favorire la comunicazione e poter accedere a spiegazioni di matrice culturale riguardanti la sfera educativa e non.
Sono assicurati per tutti almeno tre momenti “fermo immagine” durante l’anno. Ai genitori della fascia 6/10 è inoltre dedicato uno spazio quotidiano dalle 18.30 alle 19.00 in cui possono confrontarsi direttamente con il personale educativo.
Offriamo infine ai genitori incontri formativi e dibattiti sulle principali tematiche educative. Per i genitori stranieri è sempre garantita la presenza del mediatore linguistico culturale, inoltre possono essere organizzati gruppi di confronto in base alla provenienza geografica.
L’alleanza educativa con le scuole
L’équipe, previa autorizzazione delle famiglie, prende contatto con i docenti delle classi in cui sono iscritti bimbi e ragazzi che frequentano il CAG, per presentare nel dettaglio la programmazione dell’anno. E’ frequente che le attività del CAG suscitino aspettative eccessive o poco realistiche nelle famiglie come negli insegnanti. Il Centro di Aggregazione non è un “dopo scuola”, tuttavia i nostri operatori sono consapevoli che il successo scolastico è una importante fonte di autostima e a ciò concorrono attivamente.
Lo spazio compiti, attrezzato ad hoc, utilizza strumenti ludico-didattici all’avanguardia per supportare bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti sviluppando ulteriormente le abilità cognitive di ciascuno.
Crediamo in un modello di apprendimento attivo, critico, partecipato e mai passivo, utile anche ai fini dello sviluppo delle abilità sociali.
L’alleanza educativa con il territorio
“L’Impronta” è accreditato presso il Comune di Brescia dal 2007. La coordinatrice e l’équipe hanno contribuito a sviluppare, insieme ai tecnici del Comune di Brescia ed ai coordinatori degli altri centri di aggregazione giovanile, il documento relativo all’accreditamento. Due/tre volte all’anno i tecnici del Comune di Brescia, effettuano una valutazione della qualità del servizio e della struttura,osservando gli spazi, chiedendo informazioni sulle attività, parlando con bambini e ragazzi.
Con i tecnici del Comune di Brescia si effettuano incontri bimestrali. Si hanno inoltre costanti relazioni con i Servizi sociali del Comune di Brescia per i bambini e i ragazzi seguiti all’interno del CAG con un progetto educativo individualizzato (P.e.i.).
Il nostro Centro collabora inoltre con gli altri CAG accreditati della Città e della provincia di Brescia e si rapporta alle altre associazioni e agenzie del territorio per progetti di breve o lunga durata.